Wine Tour Chianti classico Il mito del Gallo Nero

Wine Tour
Chianti Classico

Wine Tour

CHIANTI CLASSICO


L'espressione Chianti Classico indica il cuore più puro e più antico della regione del Chianti. Infatti il Chianti è diviso in ben sette aree geografiche, ognuna delle quali ha una propria produzione, denominazione ed etichetta. Il Chianti Classico si estende oggi in alcuni Comini delle colline toscane. I comuni di Radda, Castellina e Gaiole sono considerati storicamente i più antichi del Chianti. Altre località aggiunte alla sottozona Chianti Classico sono: Castelnuovo Berardenga, Barberino Val d'Elsa, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Poggibonsi e Tavarnelle Val di Pesa.

E' in questa ristretta area geografica, che conta circa 70 mila ettari di superficie, che si produce uno dei vini più conosciuti ed apprezzati al mondo, il vino Chianti Classico. Un vino prodotto fin dai tempi degli Etruschi ed usato come pregiata merce di scambio già nel XVII secolo. Sin dal XIII secolo questa zona della Toscana venne identificata come territorio vinicolo denominato Chianti e i suoi confini furono determinati con un editto del Granduca Cosimo III de' Medici nel 1716.

Ciò che distingue il Chianti Classico dagli altri vini del Chianti è l'inconfondibile etichetta rosa con il simbolo del Gallo Nero su sfondo oro. Questa particolare etichetta rappresenta il Consorzio Vino Chianti Classico nato nel 1924 per tutelare questo vino e la sua denominazione.

Il Chianti Classico è un vino DOCG, tra i riconoscimenti più prestigiosi per i vini italiani, unico nel suo genere e dalle precise caratteristiche. Infatti, non basta che un vino sia prodotto nel Chianti perchè ottenga la denominazione Classico. Deve essere composto allo 80% di Sangiovese, vitigno tipico di questa zona, e il restante 20% è a discrezione del produttore che generalmente usa vitigni come il Canaiolo e il Colorino, Cabernet Sauvignon e il Merlot, giusto per citarne alcuni.

Altri elementi caratteristici di questo vino sono il colore rosso rubino vivace, un odore di mammole ed un sapore asciutto, sapido ed armonico, oltre ad una gradazione alcolica minima di 12 gradi.

Vi guideremo in un territorio affascinantissimo per conoscere, degustare e portare con se per sempre la magia di quanto l’uomo può realizzare amando la propria terra.

I tour si suddividono in tour Chianti Classico Alto (San Casciano, Greve, Montefioralle, Panzano, Lamole, San Donato in Poggio) 

Il tour per max 7 persone durerà 8 ore circa

Il prezzo, indipendetemente dal numero di persone è euro 650 +IVA 10%

Nel prezzo è compreso ritrovo presso la vostra struttura, trasporto, visita alle cantine, rientro presso la struttura

Il tour Chianti Classico Basso riguarda i Comuni di Castellina, Radda, Gaiole, Vagliagli, Castelnuovo Berardenga

Il tour durerà 8 ore circa

Il prezzo, indipendentemente dal numero di persone è euro 750 + IVA 10% 

Nel prezzo è compreso prelievo presso la struttura, guida, trasporto alle aziende vitivinicole, rientro presso la struttura

L’ingresso alle cantine, e le degustazioni non sono incluse nel prezzo.



Condividi sui tuoi canali preferiti